Hai dimenticato la password?    

    

Entra     
Home   Pizzerie   Pizze   Scuola Pizzaioli   Corsi   Albo Pizzaioli   Lady   Chef   Campionati   News   Links   Contatti   Mappa
ISCRIVITI GRATIS Pizzerie Puglia ISCRIVITI GRATIS

Guida alle pizzerie di Acquaviva delle Fonti Torna indietro

La tua recensione può essere d'aiuto per altri clienti
la tana di coriolano

Pizzeria
La Tana Di Coriolano
 

La tua valutazione  

Info su Puglia

                                                                                                                                                                                  Logo Regione Puglia

    Abitanti:    4. 045.110                                                                                                                                                                                                  

    Superfice:  19. 358 km²                                                                                                                                                                                                                   

                  Comuni:    258                                                                                                        

                                                                                                                                                            

PIATTI TIPICI: Friselle; Orecchiette alle cime di rapa; Tarallucci.

VINI TIPICI: Aleatico di Puglia; Castel del Monte; Primitivo di Manduria, San Severo.

ORIGINE DEL NOME: Come è frequente per tante altre regioni della penisola, anche il nome della Puglia deriva dalle antiche popolazioni che la abitavano prima dell’affermazione di Roma. Gli Apuli vivevano in una zona chiamata Apulia, da cui deriva il nome attuale della regione.

Il territorio della Puglia, la regione che forma il “tacco” della nostra penisola, è uno dei più omogenei d’Italia. E’ formato in gran parte da una serie di “Tavolati” che, in base alle loro caratteristiche, distinguono la regione in cinque zone: il Gargano, la Daunia, il Tavoliere, le Murge e il Salento.

La Puglia è una regione molto lunga e stretta che presenta un grande sviluppo costiero: circa 830 chilometri. Dopo lo sperone del Gargano, che forma l’ampio golfo di Manfredonia (FG), la costa adriatica corre lineare fino all’estrema punta meridionale. Il suo profilo, poi, diviene a poco a poco sempre più frastagliato lungo il versante ionico, dove si susseguono insenature e piccoli golfi.

Le coste della regione, per lunghi tratti basse e sabbiose, diventano in alcune zone alte e rocciose, specialmente all’altezza del Gargano.  In Puglia vi son pochi fiumi, soprattutto perché nelle zone di origine calcarea l’acqua viene assorbita dal terreno e scorre nel sottosuolo, lasciando arida la superfice. Tutti i fiumi Pugliesi hanno carattere stagionale, cioè la loro portata dipende dalla quantità di pioggia. I fiumi presenti sono l’Ofanto e il Cervaro.

Nella parte settentrionale della Puglia, lungo la costa superiore del Gargano, si trovano il lago di Varano  e il lago di Lesina.

La Puglia gode di un clima mediterraneo, tipico dell’Italia Meridionale, con lunghe estati calde e inverni brevi e miti, le piogge sono scarse e per questo motivo soffre di siccità.

Negli anni la Puglia ha sviluppato una buona rete stradale, ferroviaria e aerea. Le vie di comunicazioni si snodano soprattutto lungo la costa, ove troviamo moltissime strutture per il turismo. I maggiori scali aerei della regione si trovano a Bari e a Brindisi.

Chi va in Puglia non può non rimanere stupito di fronte ai trulli che sorgono per lo più isolati nella campagna e che ad Alberobello, in provincia di Bari, formano addirittura l’intero centro storico del paese. I trulli sono piccole abitazioni contadine a pianta circolare e con il tetto a cono.

Altri luoghi da vedere e visitare sono: La Basilica di S.Croce (LE); Castel del Monte, Andria (BT); la Cattedrale di Bari; Cattedrale di Trani (BT) e il Museo Nazionale (TA).

Guida alle Pizzerie della Puglia www.guidaallepizzerie.it

MANIFESTAZIONI: Sagra di San Nicola (BA); Rievocazione della Disfida di Barletta (BT); Processione dell'Addolorata (TA).

DA VEDERE: Basilica di S. Croce (LE); Castel del Monte in Andria (BT); Cattedrale di Bari; Cattedrale di Trani (BT); Museo Nazionale (TA); Trulli di Alberobello (BA); Grotte di Castellana (BA); Dolmen in Bisceglie (BT); Cattedrale di Bitonto (BA).

Divertimento: Zoo Safari in Fasano (BA); Fasanolandia in Fasano (BA); Parco divertimenti Miragica in Molfetta (BA); Parco dei Dinosauri in Castellana Grotte (BA); Parco Acquatico "Ippocampo" in Manfredonia (FG).

×
Categoria: Pizzeria
Luogo: Acquaviva delle Fonti (BA)
Indirizzo: via Giovanni Squicciarini, 8
Tel: 080 2466021
Sito web:
E-mail: mamuelfalcone@libero.it
Galleria Fotografica

Fascia Prezzi

Fascia prezzo da €


Servizi aggiuntivi


Offro Lavoro

Nessuna richiesta


Luoghi turistici nelle vicinanze

Luoghi turistici nelle vicinanze


Descrizione

Il Piacere Della Cucina Di Qualità La buona cucina prima di tutto. La Tana di ...

Il Piacere Della Cucina Di Qualità La buona cucina prima di tutto. La Tana di Coriolano è un'oasi fatta per l'amante della buona cucina. Atmosfere antiche e tutta la professionalità di una gestione qualificata che con semplicità sa realizzare portate da leccarsi i baffi. La gastronomia Il locale lascia accomodare il cliente a tavola con una cucina dagli indubbi talenti, utilizzando prodotti stagionali, a chilometro zero (come la carne e gli ortaggi), e sia di terra che di mare. Lo chef prepara gustosi piatti, curati nel gusto e nell'aspetto: risotti, scaloppe funghi e noci, carpacci, polpo,taglieri di salumi e formaggi. Chi ama la pizza qui può star contento. La Tana di Coriolano gode in primis del forno a legna, che permette la cottura tradizionale; inoltre la lievitazione è di non meno di 72 ore, cosa che ne garantisce un'ottima fragranza e digiribilità. Manuel, pizzaiolo e patron, è l'artefice della bontà della pizza, realizzata in fantasiosi modi e anche con impasti alternativi quali: farro, Kamut, multicereali, grano arso, il tradizionale impasto napoletano, e la novità della pizza Moringa, la cosiddetta "pizza della salute". Il locale La struttura si mostra fieramente con il pavimento a chianche, alte volti a botte e solido tufo a vista. Due gli ambienti al di sotto del piano stradale: uno più piccolo (e eventualmente nteramente riservabile per feste private) e con una zona bar; l'altro, più ampio, è caratterizzato da un pavimento con al centro la rivalutazione di un' antica vasca per la raccolta della pigiatura del vino. D'estate La bella stagione vede nascere la zona all'aperto, nel fascino del borgo antico. Qui ci si accomoda a tavola per cenare con la brezza serale e sotto le stelle.

×
Fascia Prezzi

Fascia prezzo da €


Orari di apertura
  Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Mattina 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00
Sera 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00 00:00-00:00
Eventi

Eventi organizzati dall'attività o a cui partecipa l'attività


Recensioni
La tua recensione può essere d'aiuto per altri clienti



Pizzerie di Acquaviva delle Fonti Torna indietro


  Home     Pizzerie     Pizze     Scuole Pizzaioli     Corsi    Albo Pizzaioli     Chef     Campionati     News     Links     Contatti     Coookie Policy     Mappa del Sito