
Abitanti: 100.261
Superficie: 123,71 Km²
Provincia: AN
Ancona si estende ad anfiteatro sotto il promontorio del monte Conero, attorno a un vasto porto naturale: qui la costa forma una sorta di gomito, che in greco antico veniva chiamato “ankon”, da cui il nome della città. E’ una città molto antica, che venne fondata verso il V secolo a.C. da coloni provenienti da Siracusa; sin dal tempo dei Romani divenne un porto molto attivo, tanto che nei secoli successivi fece concorrenza anche a Venezia, una delle più grandi potenze commerciali del Mediterraneo.
Anche oggi il suo porto è fra i più fiorenti dell’Adriatico sia per quanto riguarda la pesca e il traffico merci, sia per il turismo verso i Balcani, la Grecia e la Turchia.
Le intense attività dell’anconetano interessano i settori chimico, navale, meccanico e farmaceutico. Nel 1972 è stata danneggiata da un grave terremoto che ha causato gravi danni ai monumenti del centro storico. Alla sua provincia appartengono importanti centri come Loreto, dove si trova un noto Santuario, Fabriano, sede di una fiorente industria della carta, città d’arte e di interesse naturalistico grazie alla presenza delle grotte sotterranee di Frasassi, Jesi, che sorge in una zona famosa per il vino bianco, chiamato Verdicchio. La riviera del Conero ospita incantevoli località balneari fra cui Sirolo e Numana.